Chi siamo?

Il Comitato Articolo 16, promosso insieme a Radicali Italiani e MuoverSì, si impegna a promuovere una visione innovativa della mobilità in Italia, fondata sul principio fondamentale della libertà di scelta e di movimento. Attualmente, il trasporto pubblico non di linea nel nostro Paese è regolato da una legge risalente a oltre trent’anni fa, un’epoca in cui la tecnologia e le esigenze dei cittadini erano molto diverse da quelle attuali. Questa normativa obsoleta ha portato a inefficienze come lunghe attese per i taxi, un mercato poco dinamico e l’influenza di gruppi di interesse che limitano la libertà di scelta di cittadini, turisti e imprese. È quindi evidente la necessità di una riforma che rispecchi le esigenze contemporanee.

La nostra proposta introduce il concetto di “trasporto al pubblico”, che consente a chiunque di spostarsi utilizzando diverse modalità disponibili, incluse le piattaforme digitali. Questo approccio mira a creare un mercato più aperto e competitivo, garantendo servizi migliori e tariffe più vantaggiose per tutti. Inoltre, promuovendo l’uso di mezzi condivisi, possiamo contribuire a ridurre il traffico e l’inquinamento nelle nostre città, migliorando la qualità dell’aria e la vivibilità urbana. La riforma prevede anche la promozione di contratti di lavoro regolari per i conducenti, assicurando loro maggiore stabilità e tutela.

Nello specifico, il servizio taxi continuerà a operare con la possibilità di sostare in attesa dei clienti, mentre per gli NCC (Noleggio con Conducente) saranno stabilite regole chiare e prive di restrizioni arbitrarie. Il tradizionale sistema delle licenze sarà sostituito da un meccanismo più snello, basato su autorizzazioni regionali, semplificando così l’accesso al mercato. Saranno inoltre previsti incentivi per l’adozione di veicoli ecologici, favorendo una mobilità più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Per assicurare una transizione graduale verso il nuovo sistema, proponiamo un periodo transitorio di 12 mesi, durante il quale tutte le licenze e le autorizzazioni esistenti saranno automaticamente convertite nei nuovi titoli di abilitazione. Crediamo fermamente che l’Italia meriti un sistema di trasporto moderno, efficiente e sostenibile, che rispetti i diritti dei cittadini e risponda alle reali esigenze di mobilità. È il momento di aprire le porte al futuro: più libertà, più innovazione e una mobilità migliore per tutti!

Come puoi sostenerci?

Puoi sostenere economicamente le nostre spese:

  • Con un Bonifico bancario intestato ad Associazione Articolo 16, IBAN: IT58P0306909606100000408456, banca Intesa San Paolo
  • Tramite PayPal al link sottostante
Il Titolare del trattamento dei dati è Andrea Romano, contattabile all’indirizzo email: info@articolo16.org.